News

Resto al sud

Indice articoli

RESTO AL SUD

Al fine di promuovere la costituzione  di  nuove  imprese  nelle regioni Abruzzo,  Basilicata,  Calabria,  Campania,  Molise,  Puglia, Sardegna e Sicilia, da parte di nuovi imprenditori, fino a 56 anni non compiuti

SOSTEGNO ALLA NUOVA IMPRENDITORIA

- una dotazione di 50.000 euro (a socio), di cui il 50% a fondo perduto e resto a finanziamento agevolato a tasso zero e senza garanzie, a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante. Massimo 200mila. Impresa individuale massimo investimento 60mila euro.E PREVISTO UN ULTERIORE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER 15MILA EURO PER LE IMPRESE INDIVIDUALI E DI EURO 10.000 A SOCIO PER TUTTE LE SOCIETA’ (DI DUE O PIU PERSONE). CONTRIBUTO DA NON RENDICONTARE

BENEFICIARI

Persone fino a 56 anni non compiuti.


REQUISITI

La misura e' rivolta ai soggetti di eta' compresa tra i 18 ed  i 56anni (non compiuti) che presentino i seguenti requisiti:

  • a) siano residenti nelle regioni di cui al comma 1 al momento della presentazione della domanda o vi trasferiscano la residenza entro sessanta giorni dalla comunicazione del positivo esito dell'istruttoria di cui al comma 5;
  • b) non risultino già beneficiari, nell'ultimo triennio, di ulteriori misure a livello nazionale a favore dell'autoimprenditorialità.
  • Non abbiamo partita iva aperta attiva prima di giugno 2017 (deve essere stata chiusa prima del 21 giugno 2017) e non figurino come amministratori di società prima di quella data. In pratica non devono risultare titolari di impresa

SETTORI AMMESSI

Sono  finanziate  le  attivita'  imprenditoriali  relative  ristorazione e simili  a produzione di beni nei  settori  dell'artigianato  e  dell'industria, ovvero  relativi  alla  fornitura  di  servizi, turismo (sono finanziate tutte le attivita di ristorazione, bar, B&B etc) attività dei liberi professionisti e commercio. Escluso agricoltura

 

  • SPESE AMMESSE

Spese ammissibili

Opere murarie e impiantistica (max 30% dell’investimento ammesso)

Arredi, apparecchiature hardware e software, macchinari etc (senza limiti di spesa)

Spese di gestione del primo anno (affitti, utenze, materie prime, merci etc) (max 20%)

CONTRIBUTO E FINANZIAMENTO

  • Finanziamento complessivo di 50.000 euro a socio (per la ditta individuale si arriva a 60mila), di cui il 50% a fondo perduto e 50% a finanziamento agevolato (8 anni i primi due anni non ci sono rate), a copertura dell’intero investimento e del capitale circolante. Per il singolo proponente è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto di euro 15.000. Se sono più soci è previsto un contributo di euro 10.000 a socio (compreso il socio senza requisiti)
  • Il finanziamento residuale, rispetto alla quota di contributo a fondo perduto, sarà a tasso zero ed erogato tramite il sistema bancario, con il beneficio della garanzia pubblica dell’ 80%, attraverso apposita sezione del Fondo di Garanzia per le PMI.

ARTICOLAZIONE FINANZIAMENTI

I FINANZIAMENTI SONO COSI' ARTICOLATI:

  • a) 50 per cento come  contributo  a  fondo  perduto  erogato  dal soggetto gestore della misura;
  • b) 50 per cento sotto forma di prestito a tasso zero, concesso da istituti di credito convenzionati garantito all’80% da fondo garanzia statale
  • C) contributo a fondo perduto aggiuntivo di 15mila per proponente singolo o 10mila a socio per società

Il prestito di cui al periodo precedente è rimborsato entro otto anni dalla concessione del finanziamento, di  cui  i  primi  due  anni  di  pre-ammortamento,  e usufruisce del contributo in conto interessi ed è garantito dallo Stato all’80% (fondo di garanzia mediocredito centrale) 20% scoperto da le banche possono chiedere una garanzia al proponente/i

DOMANDE

E’ stanziato 1,250 miliardo di euro fino ad esaurimento risorse